Bottoni in Madreperla
La madreperla viene ricavata dallo strato interno delle conchiglie, formato dal raggruppamento di cristalli lamellari di aragonite posti gli uni sugli altri simmetricamente. La più prestigiosa è l’Australiana, conchiglia bivalve di grandi dimensioni proveniente appunto dall’Australia; con il suo colore iridescente bianco perlaceo dona ad ogni capo una lucentezza e delle sfaccettature che solo un gioiello può dare. Altro materiale è il Tahiti, sempre bivalve proveniente dall’Oceano Pacifico che dona grande effetto al bottone grazie alle mille sfumature di grigio.
troviamo poi il Trocas, conchiglia conica, proveniente dalle isole del Pacifico, che non appartiene alla famiglia della madreperla ma possiede riflessi opalescenti molto belli. Sempre della famiglia delle Trochidae abbiamo il Sudan, altra conchiglia gasteropode proveniente dal Mar Rosso che presenta magnifiche striature verdi. Abbiamo poi il River, conchiglia bivalve di fiume, pescata nelle regioni dell’Indo-Pacifico caratterizzata da un colore bianco intenso e da un’estrema brillantezza. L’Abalone, con sfumature rosa-marroni se si parla di Goldfish oppure iridescenze verdi parlando dell’Haliotis. Infine l’Akoya o Pinctada Fucata, bivalve proveniente dalle isole del Pacifico, dalla crosta grigio-marrone e dall’interno argentato.